Cimici dei letti
La cimice dei letti è un piccolo insetto che allo stadio adulto è di colore rosso ruggine e misura circa 5 mm di lunghezza. Lo sviluppo si articola negli stadi di uovo, neanide (diverse età) e adulto. In tutti gli stadi di sviluppo la specie, attiva prevalentemente di notte, si nutre di sangue che ricava dall'uomo e da diverse specie di animali a sangue caldo (cani e gatti). L’individuazione dell’ospite avviene attraverso specifici recettori situati sugli organi sensoriali dell’insetto i quali permettono di captare calore e emissioni chimiche (anidride carbonica, acidi grassi, ecc.) derivanti dal metabolismo dell’ospite.
Lo sviluppo della specie e quindi l’andamento dell’infestazione è strettamente relazionato all'umidità e alla temperatura dell'ambiente. Ambienti abitativi con condizioni microclimatiche normali sono assolutamente idonei alla proliferazione della specie.
Nelle abitazioni l’infestante viene tendenzialmente introdotto attraverso bagagli e/o effetti letterecci (cuscini e materassi) o mobilia (montanti dei letti, comodini, ecc.) infestati. Una volta introdotto nell'ambiente, l’infestante, in presenza di ospiti idonei, genera svariate generazioni con il conseguente insorgere, a carico degli occupanti dell’ambiente, dei tipici sintomi della dermatite indotta da cimici.
Nelle abitazioni la diffusione dell’infestante è di tipo passivo, ossia a mezzo di coperte, cuscini, abbigliamento, ecc, o più sporadicamente di tipo attivo; di conseguenza l’infestazione oltre ad interessare le camere da letto può estendersi ad altri locali in particolare se in questi ultimi ci siano divani e poltrone.
Emmada è pronta a valutare ogni situazione e ad attuare le necessarie misure di bonifica anche attraverso l'impiego di mezzi fisici.
Pronto intervento
Zecche dure
Processionaria del pino
Pesciolini d'argento
Mosca
Lepidotteri delle derrate
Coleottero delle derrate
Pulci
Ragni
Zecche molli
Termiti
Formiche
Tarme dei tessuti
Psicodidi
Tarlo del legno
Ratti e topi
Colombe








