Vespe e calabroni
Le vespe sono imenotteri sociali organizzati in colonie matriarcali annue le quali costruiscono nidi utilizzando fibre di legno opportunamente impastate e modellate. La forma dei nidi varia in base alla specie e la loro ubicazione varia molto in base alle caratteristiche ambientali; generalmente i nidi sono costruiti nei sottotetti, nei cassonetti delle tapparelle, nelle cavità degli alberi, all'interno dei loculi cimiteriali, in cavità murarie o, anche, all'interno dei profilati metallici che compongono le cancellate. Gli adulti presentano attività diurna seppure il calabrone, nel periodo estivo, sia attivo anche di notte.
Seppure in natura le vespe siano di indubbia utilità in quanto predano insetti nocivi, la presenza di nidi di Vespula sp. e Vespa crabro negli ambienti domestici necessita sempre la bonifica. La pericolosità di queste specie è generalmente correlata allo stato di allergia individuale. Anche una sola puntura in un soggetto allergico può essere alla base di una reazione anafilattica sistemica che può avere anche esito letale.
Emmada è pronta a valutare ogni situazione e ad attuare le necessarie misure di bonifica anche attraverso l'impiego di mezzi fisici.
Pronto intervento
Zecche dure
Processionaria del pino
Pesciolini d'argento
Mosca
Lepidotteri delle derrate
Coleottero delle derrate
Pulci
Ragni
Zecche molli
Termiti
Formiche
Tarme dei tessuti
Psicodidi
Tarlo del legno
Ratti e topi
Colombe








